Cosa è la Consultazione Partecipata?
È un intervento breve di 8-10 incontri rivolto al bambino in età prescolare (0-5 anni) ed a tutta la sua famiglia.
Lo scopo degli incontri è quello di dare significato ai sintomi manifestati dal bambino, di sostenere la costruzione di una buona relazione fra il bambino ed i suoi genitori, aiutando questi ultimi ad interpretare i sintomi ed i comportamenti del bambino attivando le proprie risorse.
È un intervento precoce offerto alle famiglie in difficoltà che favorisce il ristabilirsi delle condizioni sufficienti affinché le competenze psicologiche del bambino si possano sviluppare e le competenze genitoriali possano essere recuperate.
È un intervento terapeutico focale, breve ma tempestivo. La notevole mobilità psichica delle famiglie di bambini piccoli conferisce una straordinaria capacità di cambiamento.
Quando richiedere una consultazione partecipata?
In tutte quelle situazioni “critiche” dove le difficoltà riguardano il superamento di una crisi evolutiva o sintomi comportamentali che originano da una perturbazione o un disturbo delle prime relazioni.
Durata delle sedute: 60 minuti
Frequenza tipica: 8-10 incontri in cicli ripetibili
In seguito al percorso di consultazione clinica o partecipata la psicoterapeuta indicherà, qualora lo si ritenga utile, il trattamento terapeutico più opportuno. Le specializzazioni acquisite permettono di offrire tutti i trattamenti necessari.
Aggiungi un commento