Cosa è la Consultazione Clinica?
Si tratta di un percorso di conoscenza, di comprensione e di lettura della domanda di aiuto. La metodologia clinica si avvale di strumenti specifici che variano a seconda dell’età:
- Colloqui
- Test Psicologici
- Gioco
- Disegno
Questi strumenti vengono scelti ad hoc in base al disagio presentato. Il setting di lavoro è flessibile in merito al numero di colloqui (da 3 a 10 incontri della durata di 1 ora) ed al numero diverso di partecipanti a seconda delle necessità via via riconosciute.
È un processo collaborativo fra lo psicologo, il paziente e la famiglia (in caso di minori) che lavorando insieme producono una costruzione condivisa del senso e del significato emotivo della sofferenza presentata.
È un’esperienza di accoglienza che, attraverso l’esplorazione di aspetti emotivi, relazionali, cognitivi, comportamentali e biologici attiva progressivamente nuove possibilità di pensiero e di rappresentazione della sofferenza portata.
Quando richiedere una consultazione clinica?
In situazioni di disagio di varia natura si consiglia una consultazione clinica:
- Disturbi del sonno
- Difficoltà alimentari
- Disturbi dell’umore
- Ansia
- Depressione
- Bassa Autostima
- Difficoltà Relazionali (Ritiro sociale, Fobia scolare, Ansia sociale)
- Perdita di una persona cara
- Encopresi
- Enuresi
- Disturbi psicosomatici
Durata degli incontri: 60 minuti
Frequenza tipica: 3-10 incontri
Aggiungi un commento