Chi è lo psicologo? Spesso ci si chiede qual è il ruolo dello psicologo e quali sono le sue attività principali, in questo breve articolo cercherò di presentare brevemente la figura dello psicologo, buona lettura.
Lo psicologo è un professionista della salute mentale che si occupa del benessere della persona. Le attività dello psicologo sono di valutazione, diagnosi e sostegno psicologico.
In Italia per diventare Psicologo è necessario essere laureati in Psicologia (Laurea specialistica 3+2), sostenere un Esame di Stato in seguito allo svolgimento di un tirocinio post-lauream di 1000 ore e iscriversi all’Albo A dell’ Ordine degli Psicologi (la sezione B dell’Albo è dedicata ai dottori in Scienze Psicologiche (Laurea triennale) e non agli psicologi.
L’art. 1 della Legge 56/89 definisce:
“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.”
Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
Grazie all’uso di strumenti clinici lo psicologo agevola il processo di cambiamento, potenzia le risorse attuando un percorso di sostegno e accompagnamento in particolari periodi di vita che risultano di maggiore vulnerabilità (separazioni, lutti, trasferimenti, perdita del lavoro, passaggi di crescita).
Aggiungi un commento